Caricamento

Bourgueil Nuits d'ivresse Catherine et Pierre Breton 2009 - Lotto di 1 bottiglia - 0
product thumbnail 0
Asta

Bourgueil Nuits d'ivresse Catherine et Pierre Breton 2009

Frutti rossiVino gastronomico
A
K

12.5%

0.75L

Intensità

Nuits d’Ivresse è un’ottima cuvée corposa e aromatica, prodotta da due viticoltori simbolo del movimento dei vini naturali.

Maggiori informazioni
Quantità: 1 bottigliaCommento: 1 Etichetta con delle leggere macchieLivello: 1 NormaleProvenienza: privatoIVA detraibile: noRegione: Valle della LoiraDenominazione: BourgueilProprietario: Catherine et Pierre Breton
Maggiori informazioni…
Controllato, valutato e certificato da un esperto iDealwine

Presentazione

Bourgueil Nuits d'ivresse Catherine et Pierre Breton 2009

La cuvée

Lo confessiamo: noi di iDealwine ci siamo innamorati di questa cuvée, che apriamo ogni volta che vogliamo degustare un vino armonioso, croccante e fruttato, capace di far venire l’acquolina in bocca a neofiti e intenditori.È un monovarietale di cabernet franc, il vitigno a bacca rossa simbolo della Touraine, che la tenuta coltiva secondo i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
Le uve, vendemmiate a mano e selezionate con estrema attenzione, vengono diraspate e fatte fermentare per tre settimane mediante l’azione dei lieviti indigeni; il mosto viene poi sottoposto a una fermentazione malolattica in barrique di secondo passaggio. Durante la vinificazione non vengono aggiunti solfiti, come prevede l’approccio naturale seguito dalla tenuta. Infine, il vino viene lasciato riposare in barrique. Il risultato è una cuvée corposa, densa e molto armoniosa che si fa apprezzare per le note fruttate. Consigliamo di abbinarla a piatti importanti come un paté in crosta, un purè di zucca di Hokkaido alle castagne oppure dei funghi farciti.

Informazioni sulla tenuta: Catherine et Pierre Breton

Per quasi trent'anni, la carriera di Catherine e Pierre Breton è stata un esempio a Bourgueil. Pierre Breton ha rilevato i vigneti di famiglia nel 1982, la cui produzione era venduta alla cooperativa. Dagli originari 10 ettari, la tenuta è cresciuta fino ai 15 di oggi. I terreni vengono lavorati e nel caso di utilizzo di compost si limita al minimo il ricorso allo zolfo, in modo da ottenere vini di massima purezza. Dal 1992 la tenuta è gestita in regime di agricoltura biodinamica e biologica. Le viti, ottenute da selezioni massali, sono vendemmiate a mano, utilizzando piccole cassette per non danneggiare le uve. La vinificazione si svolge con utilizzo di lieviti indigeni e i vini non vengono filtrati. L'uso di solfiti è molto basso o assente per alcune cuvée. Il lento invecchiamento in legno, consente un'efficace evoluzione dei tannini.
Maggiori informazioni: Leggi l'articolo del blog sulla tenuta Breton

Caratteristiche specifiche

Quantità: 1 bottiglia

Livello: 1 NormaleCommento: 1 Etichetta con delle leggere macchie

Provenienza: privato

Tipo di cantina: cantina sotterranea

IVA detraibile: no

Cassetta di legno: no

Capsula CRD:

Gradazione alcolica: 12.5 %

Regione: Valle della Loira

Denominazione: Bourgueil

Proprietario: Catherine et Pierre Breton

Annata: 2009

Colore: rosso

Temperatura di servizio: 15°

Viticoltura: biodinamico e naturale Maggiori informazioni…

Intensità del vino: ricco, ampio, armonioso

Aroma dominante: frutti rossi

Occasione di degustazione: vino gastronomico

Vitigni: Cabernet Franc
Hai riscontrato un problema su questo lotto? Segnalacelo

Prodotti simili

2014
A
K
58
2015
A
K
56
2018
A
K
15(Prezzo attuale)
2012
A
K
62
2022
A
K
12

L'indice iDealwine

Bourgueil Nuits d'ivresse Catherine et Pierre Breton 2009

L'indice iDealwine(1) è calcolato sulla base dei risultati ottenuti all'asta per una determinata referenza. Corrisponde al prezzo medio di aggiudicazione a cui si sommano le commissioni di acquisto addebitate durante la vendita.
(1) Unità di misura: bottiglia 0,75L
Valore attuale all'asta(1)
Bourgueil Nuits d'ivresse Catherine et Pierre Breton 2009
37
Ultime aggiudicazioni
29/11/2017
:
27
16/03/2016
:
28
12/11/2015
:
26
Possiedi lo stesso vino?
Vendilo!
OSZAR »